In questa pagina trovi gli spettacoli al momento disponibili, ma molto altro è consultabile cliccando su ARCHIVIO PUTIFERIO!

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF RIASSUNTIVO (+ cachet) E LA SCHEDA TECNICA

Flessibilina – Flexy cerca lavoro [guarda il promo]

Nella propria ricerca di punti- qualità -lavoro, Flexy (questo è il nome del pioniere donna della brama del posto fisso) incontra svariati personaggi narrati ed in prima persona. Trascinata da un vortice di racconti e canzoni, viene a scoprire alcuni mondi delle professioni più o meno “precarizzate”.

Canzoni di David Thomas, Michele Serra, Lorenzo Monguzzi ed estratti da racconti di Luca Ricci e Stefano Guglielmin. La poesia “L’estate di San Martino” di Carlo Bertocchi è una gentile concessione degli eredi.

Children Solution – La fabbrica dei bambini perfetti [guarda il promo]

“La Children Solution non è solo una fabbrica, uno stabilimento, un luogo di produzione e di studio.La Children Solution è un mondo…” Canzoni di Daniele Manini, Roberto Barbini, Antonio Rezza, Lorenzo Monguzzi, Fausto Amodei, Enzo Jannacci, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Stefano Guglielmin, Vinicius de Moraes, Sergio Bardotti, Franco Godi, Enrico Novelli, Angelo D’Alessandro, Mario Pagano, Astrid Lindgren, Jan Johansson, Luciano Sterpellone.

JaGaFò [guarda il promo]

Canzoni e storie di Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Dario Fo, nei periodi dagli anni 60 ai 70, che hanno più influenzato i lavori della Banda Putiferio.

Balere Assassine [guarda il promo]

Il mondo del liscio ambrosiano tra la danza e le storie della Milano scomparsa, accompagnato dalle canzoni dell’epoca e dai ritratti cruenti e giocosi delle canzoni della Banda Putiferio tratte dal libro con cd “Liscio assassino” (Ed. Zona). Una allegra carrellata di danze e aneddoti curata dai ballerini Michele Cavenago e Romana Barbui, che, tra polke e mazurke indiavolate, sveleranno i passi di danza particolari del liscio nato tra i navigli milanesi.

Dedicato a Milano

Canzoni originali e di autori milanesi e non, dagli anni ’30 ad oggi, dedicate ad una città sopravvissuta a due esposizioni universali: Dario Fo, I Gufi, Enzo Jannacci,Giorgio Gaber, Nanni Svampa, Paolo Poli,  Cochi e Renato e alcuni brani del repertorio della Banda Putiferio

Canzoni di storica e nuova resistenza

Nella sua attività concertistica e in studio di registrazione, Banda Putiferio ha composto e suonato molte canzoni con connotazioni sociali e politiche molto evidenti, senza però mai trascurare l’elemento ironico insito nello spirito folclorico del progetto. In questo spettacolo affronta la tradizione delle canzoni della resistenza alternandole con canzoni che hanno poi seguito il solco del passato.